618 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 494

I carri armati di Mussolini

La tragica parabola dei carri armati italiani nella seconda guerra mondiale. Per anni ridicolizzati come "scatole di sardine", i carri armati del Regio Esercito furono il risultato di una politica militare miope e di un’industria impreparata. Dall’istituzione della specialità carrista nel 1926, passando per l’illusione delle tankette Carden-Loyd, fino alle disfatte nella Guerra di Spagna contro i T-26 sovietici: una storia fatta di errori, ritardi e occasioni perdute.
Solo dopo le sconfitte evidenti si cercò di sviluppare mezzi più efficaci, come il carro ... continua

Storia in valigia: 5 idee di viaggio per vacanze estive a tema storico

Chi l’ha detto che durante l’estate si debba per forza staccare la spina anche dalla propria passione per la Storia? In questo nuovo episodio di Dentro La Storia, ti portiamo alla scoperta di 5 proposte di viaggio alternative per l’estate 2025, pensate per chi ama esplorare il passato anche sotto il sole di luglio e agosto.
Dalle mete italiane più suggestive legate alla storia antica e contemporanea, ai viaggi culturali all’estero tra musei, battaglie epiche e itinerari tematici, questo video è la guida perfetta per trasformare le tue ferie in ... continua

Quando l’Italia di Mussolini aiutò Stalin

Due regimi ideologicamente opposti, Italia fascista e URSS stalinista, collaborarono negli anni ’30 per costruire una nuova generazione di navi da guerra. Dalla progettazione del supercaccia sovietico Tashkent alle influenze italiane sulle classi Kirov e Chapayev, fino ai piani delle corazzate Littorio: l’Ansaldo giocò un ruolo chiave nella modernizzazione della flotta sovietica. Scopri una pagina dimenticata della storia militare e industriale europea, dove tecnologia, diplomazia segreta e interessi navali superarono le barriere ideologiche.

Il Vallo Alpino: Quando l’Italia temeva la Germania nazista

Tra i boschi, le vette alpine e i sentieri battuti dai turisti si celano i bunker dimenticati del Vallo Alpino, un'imponente opera militare voluta dal regime fascista in funzione anti-tedesca.
Un progetto faraonico, abbandonato prima ancora di essere utilizzato, poi riadattato dalla NATO durante la guerra fredda per difendersi da un'eventuale invasione del Patto di Varsavia.
In questo video di Dentro La Storia, esploriamo la storia segreta del Vallo Alpino del Littorio, tra strategia militare, sospetti tra alleati e l’evoluzione delle fortificazioni italiane nel ... continua

Vichy: La Francia che collaborò con Hitler

Dopo l’armistizio del 22 giugno 1940 e il crollo della Terza Repubblica, nasce lo Stato Francese, guidato dal maresciallo Philippe Pétain. In questo video esploriamo la storia del governo di Vichy, la sua ideologia, i protagonisti come Pierre Laval e François Darlan, e il suo ruolo nella collaborazione con la Germania nazista.

Grivas, Mister X: Il fantasma nero della guerra civile greca

3 dicembre 1944 - Atene, da poco liberata dall’occupazione nazista, è teatro di una brutale strage. Una manifestazione civile pacifica viene colpita con armi automatiche da miliziani dell’Organizzazione X, gruppo paramilitare di estrema destra legato ai collaborazionisti. A guidarli è Georgios Grivas, alias Mister X, feroce anticomunista protagonista della guerra civile greca e futuro leader della lotta per l’indipendenza di Cipro. I suoi seguaci, noti come Chites, seminano morte tra i civili inermi.

Il rappresentante col mitra: Rossano Cochis

Conosciuto per il suo codice d’onore e per l’amicizia con Renato Vallanzasca, Cochis è stato uno dei protagonisti della malavita milanese negli anni ’70. Dalla vita come paracadutista all'iniziazione nelle rapine in banca, fino al difficile reinserimento nella società: un ritratto umano e criminale unico.

Erich von Mastein: Genio militare o servo del nazismo?

1° luglio 1942 Il porto fortificato di Sebastopoli viene conquistato dalle truppe tedesche: è il momento di gloria del generale Erich von Manstein, artefice della vittoria e appena nominato feldmaresciallo. Formatosi nella scuola della Reichswehr, Manstein era già stato l'autore del piano che aveva travolto Francia e Benelux nel 1940. Dopo Sebastopoli, tentò invano di salvare la 6ª Armata a Stalingrado. Condannato nel dopoguerra, fu poi riabilitato per ricostruire la Bundeswehr nella Germania Ovest.

Ustica - 45 anni dopo

La strage di Ustica: nuove rivelazioni e approfondimenti con l’avv. Daniele Osnato, legale delle parti civili nei processi legati a uno dei più oscuri misteri della Repubblica Italiana. Nel video di oggi torniamo a parlare del disastro del DC-9 Itavia, abbattuto il 27 giugno 1980 con 81 persone a bordo. Attraverso l’analisi di documenti, testimonianze e sviluppi giudiziari, cerchiamo di fare luce su una verità che, dopo oltre quarantacinque anni, resta ancora avvolta nel silenzio e nelle omissioni.

Golpe Bianco: Il piano segreto per cambiare la repubblica italiana

Suggestione, complotto o progetto reale? Il cosiddetto "Golpe Bianco" – ideato dall'ex partigiano monarchico Edgardo Sogno – fu un tentativo di trasformare l’Italia da Repubblica parlamentare a semipresidenziale, sul modello francese. Un piano che coinvolgeva nomi pesanti come Randolfo Pacciardi, Licio Gelli (capo della loggia P2) e Luigi Cavallo, e che ancora oggi solleva interrogativi tra storia, politica e mistero.