770 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 503

Club Bilderberg: Storia, segreti e teorie del complotto

Oggetto della fantasia di scrittori e registi, ossessione dei complottisti moderni, obiettivo di dubbi e supposizioni: è il cosiddetto Club Bilderberg, un think tank che annualmente si riunisce in un hotel e che invita personalità pubbliche di più Paesi per discutere della situazione globale. Se luogo e liste delle riunioni sono conoscibili a tutti, il contenuto dei meeting rimane riservato e proprio questo dettaglio ha partorito i peggiori sospetti sulla natura di tali assise. Oggi proviamo a fare chiarezza.

Il silenzioso complice del terrore nazista

Il Silenzioso Complice del Terrore Nazista: Josef Bühler
Il 20 gennaio 1942 a Wannsee il Governatorato Generale della Polonia occupata non è rappresentato dal suo diretto responsabile, Hans Frank, ma dalla sua fedele ombra. Josef Bühler, questo il suo nome, era il fidato vice di Frank per ogni questione da oltre dodici anni: nel 1930 Bühler aveva svolto la pratica legale presso l'avvocato Frank a Monaco di Baviera divenendo un punto di riferimento per la difesa dei picchiatori delle SA. Con una carriera in rampa di lancio, Bühler era divenuto il delfino di Frank ... continua

La tragedia di Marcinelle: La strage dimenticata dei minatori italiani

Minatori in cambio di carbone: è questo il contenuto del protocollo tra Italia e Belgio del giugno 1946 che porta migliaia di italiani nelle miniere della Vallonia. Il patto è vitale per i due Paesi che si stanno risollevando dalle conseguenze dell'ultima guerra ma è costruito sulla carne e sul sangue di tanti disgraziati che finiscono a lavorare in condizioni proibitive a centinaia di metri sottoterra e che, riemersi, sono vittime del razzismo e della xenofobia. Fino all'8 agosto 1956 quando un incidente nella miniera del Bois du Cazier costa la vita a 262 ... continua

La nave che vide la fine della seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale inizia a bordo di una nave... e finisce a bordo di un'altra. Dopo avervi raccontato pochi giorni fa della tedesca "Schleswig-Holstein", la corazzata che sparò i primi colpi di cannone del conflitto, oggi nell'anniversario degli 80 anni dalla fine della guerra vi raccontiamo la storia della "USS Missouri" che sul proprio cassero ospitò la firma della resa del Giappone. Ultima corazzata della US Navy, la "Missouri" ha conosciuto guerra e diplomazia, l'epoca dei cannoni e quella dei missili. Oggi è un memoriale silenzioso, imponente e ... continua

L’uomo che visse (e che morì) in un aeroporto

Nel 2004 nei cinema di tutto il mondo esce "The Terminal", pellicola di enorme successo che narra la storia improbabile di Viktor Navorski, profugo apolide di una immaginaria micro-repubblica russa destinato a restare prigioniero nell'area di transito dell'aeroporto newyorkese JFK. Quella trama che ha emozionato milioni di spettatori era in parte ispirata alla vita reale di un prigioniero volontario di uno scalo aeroportuale: il suo nome era Mehran Karimi Nasseri, apolide residente in un angolo del Terminal 1 dello "Charles de Gaulle" dove attendeva invano di essere ... continua

CIA e MI6 contro l’Iran di Mossadeq

Il 19 agosto 1953 gruppi di manifestanti con le bandiere rosse in pugno irrompono per le strade di Teheran, seguiti poco dopo da una massa di cittadini che assalta banche e negozi occidentali. Qualche ora dopo altri manifestanti invocano l'intervento dell'esercito per ripristinare l'ordine pubblico e per rimuovere il primo ministro Mohammed Mossadeq, ritenuto (a torto) un fiancheggiatore del partito comunista Tudeh autore dei disordini. Quello che sembra un assaggio di guerra civile è invece il frutto dell'Operazione Ajax, un accordo congiunto tra la CIA, l'MI6 ... continua

L’inganno che scatenò l’inferno in Vietnam

A inizio agosto del 1964 il cacciatorpediniere USS Maddox, in servizio di pattugliamento delle coste del Vietnam del Nord, denuncia due attacchi nel giro di 48 ore da parte di siluranti nemiche. La suggestione, il calcolo errato, i rapporti missione manomessi raccontano di battaglie navali ingigantite o addirittura inesistenti, un modo complesso per ottenere il casus belli desiderato alla Casa Bianca. Di fronte ai rifiuti di Hanoi di disarmare i Vietcong accettando in cambio degli accordi commerciali, gli USA reagiscono scatenando una guerra che si rivelerà un ... continua

L'uomo che uccise il re d'Italia: Gaetano Bresci

Il 29 luglio 1900, il Re d’Italia Umberto I di Savoia viene assassinato a Monza da Gaetano Bresci, un anarchico tornato dagli Stati Uniti con un’unica missione: uccidere il sovrano. Quattro spari squarciano la sera festosa, mettendo fine a un regno e aprendo un capitolo tragico nella storia dell’Italia unita.

Come Adlai Stevenson umiliò l’URSS alle Nazioni Unite

Gentiluomo d’altri tempi, pacato e riflessivo, Adlai Stevenson II era considerato a Washington un politico elegante ma debole. Tuttavia, il 25 ottobre 1962, nel cuore della Crisi dei Missili di Cuba, dimostrò un coraggio e una lucidità straordinari.
In una storica e tesissima riunione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Stevenson affrontò l’ambasciatore sovietico Zorin, costringendolo a svelare le menzogne dell’URSS e contribuendo a evitare una guerra nucleare tra USA e URSS. Una vera partita a scacchi diplomatica nel momento più pericoloso della guerra ... continua

I carri armati di Mussolini

La tragica parabola dei carri armati italiani nella seconda guerra mondiale. Per anni ridicolizzati come "scatole di sardine", i carri armati del Regio Esercito furono il risultato di una politica militare miope e di un’industria impreparata. Dall’istituzione della specialità carrista nel 1926, passando per l’illusione delle tankette Carden-Loyd, fino alle disfatte nella Guerra di Spagna contro i T-26 sovietici: una storia fatta di errori, ritardi e occasioni perdute.
Solo dopo le sconfitte evidenti si cercò di sviluppare mezzi più efficaci, come il carro ... continua